Partendo dal Colle d’Oggia, la Guida Ambientale Escursionistica Antonella Piccone vi accompagnerà alla scoperta dei “piloni” dell’Alpe di Baudo, toccando la sommità del Monte Grande. Un punto panoramico di tutto rispetto con un’ampia veduta a 360 gradi che spazia dal mare sino alle più imponenti vette innevate delle Alpi Liguri. Un caleidoscopio di dorsali e vallate che con la primavera, al risveglio della natura si vestono di colori brillanti.
Seguendo una traccia di sentiero, lungo il crinale tra radi cespugli di lavanda e rose canine, la visuale si amplierà sull’alta valle Argentina con protagonisti i monti Toraggio e Pietravecchia e guardando verso il mare ecco la sagoma del monte Faudo e più in basso il suggestivo abitato di Carpasio. Prestando attenzione alla rete di sentieri che s’irraggiano in ogni direzione, creando curiose geometrie, potremo individuare sul profilo collinare dell’Alpe di Baudo delle strane costruzioni in pietra, tanto singolari da stimolare la nostra fantasia. Che siano simbolismi pagani o rappresentazioni cosmografiche, in realtà la loro costruzione nasconde una verità molto semplice. Dopo aver consumato il pranzo al sacco, scendendo lungo un pendio erboso raggiungeremo la località di Prati Piani, raggiungendo in breve il punto di partenza.
Informazioni tecniche e logistiche:
Ritrovo: ore 09,00 a TAGGIA (Im)
Durata: 5 ore – Dislivello: 400 metri circa – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 19,00 del 21 aprile 2018.
Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Aigae Antonella Piccone +39 3911042608
antonellapicconetrek@gmail.com
Antonella Piccone